La fattura elettronica debutta anche con un'app dedicata.
La data del primo gennaio 2019 coincide, di fatto, con la digitalizzazione delle Piccole e medie imprese italiane. In altre parole qualsiasi documento a valenza fiscale emesso per riscuotere il prezzo di una cessione di beni o di una prestazione di servizi dovrà essere prodotto mediante fatturazione elettronica.
Noi, come le Pmi italiane, siamo consapevoli che il passaggio non è semplice e che serve dare loro un supporto per interpretare correttamente tutte le nuove normative sulla fatturazione digitale e la conservazione documentale.
Ecco perché abbiamo preparato una guida pratica gratuita che si può scaricare per conoscere le definizioni di fatturazione e conservazione elettronica e per aggiornarsi sugli obblighi di legge e le scadenze.
Per accedere al servizio si potranno utilizzare le credenziali di Fisco online. La stessa Agenzia metterà, inoltre, a disposizione un servizio di ricerca, consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche emesse e ricevute all'interno di un'area riservata del sito. Inoltre, la consultazione degli archivi informatici dell'Agenzia delle Entrate è garantita da misure di sicurezza che prevedono un sistema di profilazione, identificazione, autenticazione e autorizzazione dei soggetti abilitati alla consultazione, di tracciatura degli accessi effettuati, con indicazione dei tempi e dei tipi delle operazioni svolte.