La manifestazione, giunta quest'anno alla sua IV edizione, coinvolge 400 licei classici nazionali, accomunati dall'esigenza di rendere visibile lo spessore di vita connesso alla formazione umanistica. Rocco Schembra del Liceo "Gulli e Pennisi" di Acireale (CT). Per sottolineare l'importante ricorrenza lasciando una testimonianza concreta dei 50 anni di storia del liceo, la classe 5 AC sta realizzando un docufilm che sarà proiettato per celebrare il cinquantesimo.
Al Levi di Montebelluna si proseguirà fino alle 24.
La Dirigente Irene Cinzia Maria Collerone invita tutti i cittadini a partecipare a questo momento di festa che segna annualmente un appuntamento con la cultura classica, con la riflessione ed il divertimento, momento frizzante e dinamico, fresco come i giovani che ne sono i principali protagonisti. Mauro Reali del Liceo Banfi e il prof. Sbagliamo se pensiamo di essere dei semplici laudatores temporis acti, dei nostalgici di un mondo ideale che non c'è più.Nel nostro liceo, i nostri studenti, grazie allo studio che compiono, acquisiscono - come dice Nussbaum - "la capacità di pensarsi nei panni di un'altra persona, di essere lettori intelligenti della storia, di comprenderne le emozioni, le aspettative, e i desideri".